Il giovane Benedetto lascia la vita allegra di Roma e si ritira nella zona di Subiaco. Dopo alterne vicende, alcuni uomini lo raggiungono e gli chiedono di vivere come lui. Prende vita in Occidente il monachesimo. I monasteri benedettini diventano nuova semente di evangelizzazione e di civiltà, diffondendosi per l’intera Europa. I benedettini hanno come scopo e ideale ‘Quaerere Deum’, cercare Dio in tutto. Una posizione che non solo è diventata la strada per guadagnare la propria vita, ma ha permesso la ricostruzione dell’Europa con l’invenzione di un nuovo stile di vita, di lavoro e di condivisione.
«Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».
Mt 19, 27-29